Pasqua tempo di servizio e fraternità

Servire equivale a ricevere. In questo tempo di impegno la prospettiva da seguire è quella della fraternità, soprattutto da voi che lavorate per dare aiuto ai più bisognosi. Nel servizio svolto a favore dei nostri fratelli migranti coltivate questa consapevolezza”. Con queste parole il vescovo Carmelo Cuttitta ha introdotto il precetto pasquale per i dipendenti della Fondazione San Giovanni Battista, da anni in prima linea nell’accoglienza di titolari e richiedenti protezione internazionale.

 

“Voi – ha spiegato il vescovo nel corso della celebrazione liturgica tenutasi nella chiesa di Sant’Agata- siete chiamati a prendervi cura di uomini e donne che soffrono in un luogo e in un tempo nei quali non erano proiettati. A tutti voi è affidato il compito di manifestare attraverso il vostro impegno la vicinanza di Gesù. In occasione della Santa Pasqua proiettiamo noi stessi verso la dimensione dell’amore e dell’eternità”.

 

“Viviamo questa Messa – aggiunge Renato Meli, presidente della Fondazione San Giovanni Battista – interrogandoci sul senso profondo della Pasqua. Un momento di passaggio per i cristiani tra la morte e la resurrezione. Un passaggio, per noi impegnati nella Fondazione, tra il passato e qualcosa di ancor più bello che sarà il nostro futuro di impegno condiviso. Mi auguro sarà possibile per ciascuno di noi rimuovere il macigno che chiude il nostro cuore e quello dei nostri fratelli per aprirci allo spirito della Pasqua”.

 

Al termine della celebrazione è stato donato un uovo di Pasqua, simbolo di vita e rinascita, a tutti i bambini figli dei dipendenti della Fondazione San Giovanni Battista. “Un piccolo segno – conclude il presidente – per ringraziare anche le famiglie riconoscendo l’importanza delle nuove generazioni”.

Il nostro Precetto pasquale nel segno della resurrezione

La grande famiglia della Fondazione San Giovanni Battista ha celebrato il precetto Pasquale nella chiesa del Monastero di Santa Teresa di Gesù. A concelebrare l’Eucarestia il vicario generale, monsignor Roberto Asta con Andrea Pomillo, assistente spirituale della Fondazione. Presente il diacono permanente Giovanni Agostini. “La grazia che chiediamo al Signore – ha ricordato padre Asta …
Continue reading Il nostro Precetto pasquale nel segno della resurrezione

Condividi su:

La nostra voce per i diritti dei migranti

Siamo felici e grati per essere stati coinvolti in “VOCI”, il festival sui diritti promosso dal Comune di Ragusa – Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e con il contributo dell’UNAR. La Fondazione, insieme con “Caritas” ,”Terre des Hommes” e “Proxima” ha portato la sua testimonianza …
Continue reading La nostra voce per i diritti dei migranti

Condividi su:

Anche Ragusa celebra la Giornata nazionale di ascolto dei minori

“Silenzio e umiltà, queste le due parole più importanti per aprirci all’ascolto dei minori”. Con queste parole Renato Meli, presidente della Fondazione San Giovanni Battista ha aperto il pomeriggio dedicato appunto alla prima “Giornata nazionale di ascolto dei minori” che si è svolta a Ragusa. “I bambini e i ragazzi – ha proseguito Meli – …
Continue reading Anche Ragusa celebra la Giornata nazionale di ascolto dei minori

Condividi su:
Condividi su: