Vivere la vita dalla parte delle donne

Vivere il senso profondo della Giornata internazionale della donna è possibile.

 

Ne sono certe le rappresentanti della sezione F.I.D.A.P.A. di Vittoria, guidate dalla presidente Giusi Sferrazza in visita al centro SPRAR di Ragusa “Vivere la vita”.

 

Il progetto, gestito dalla Fondazione San Giovanni Battista, ospita donne sole o con minori richiedenti o titolari di protezione internazionale. Con loro il gruppo di Vittoria ha deciso di trascorrere un pomeriggio per discutere di pari opportunità e di differenze di genere.

 

“Ci sembrava giusto – spiega Rosa Perupato – referente della commissione F.I.D.A.P.A. per le pari opportunità – incontrare donne meno fortunate di noi; giovani mamme che accudiscono, con l’aiuto degli operatori del progetto SPRAR, i loro piccoli e cercano di costruire una nuova vita in Italia. E’ stato bello condividere dei momenti con donne piene di vita, positive nonostante il loro vissuto. Nei loro volti abbiamo trovato sorrisi e gioia, evidentemente segno che la struttura che li ospita sta svolgendo un ottimo lavoro”.

 

“Le differenze tra uomini e donne – spiega Cynthia, una delle ragazze nigeriane ospiti del centro – è presente nel nostro paese di origine ma anche qui in Italia. Per noi la principale difficoltà resta quella di superare la diffidenza nei confronti degli stranieri e trovare un lavoro”.

 

“Siamo grati alla sezione ipparina della F.I.D.A.P.A. – afferma Renato Meli, presidente della Fondazione San Giovanni Battista – per l’attenzione rivolta alle ospiti del nostro progetto. Credo che ogni donna farebbe volentieri a meno di fiori, regali, auguri, al cospetto di un credibile impegno verso il profondo rispetto della propria dignità. Colmare le differenze di genere, superare gli stereotipi, costruire un futuro migliore condiviso è il senso profondo del nostro lavoro quotidiano. Perché questi obiettivi possano essere raggiunti occorre un senso di collaborazione istituzionale e sociale che possa rendere fluidi ed efficaci questi processi di integrazione”.

 

Alla visita presso il centro SPRAR “Vivere la vita” hanno preso parte i membri della sezione FIDAPA Teresa Vacante, Anna Maria Zagara, Rosa Gangemi, Evelina Digiacomo, Maria Giovanna Stracquadaini, Angela Giudice e Rosalba Bennice.

  • Tutto
  • #eventi
  • #traguardi
  • News & Eventi

Il nostro Precetto pasquale nel segno della resurrezione

La grande famiglia della Fondazione San Giovanni Battista ha celebrato il precetto Pasquale nella chiesa del Monastero di Santa Teresa di Gesù. A concelebrare l’Eucarestia il vicario generale, monsignor Roberto Asta con Andrea Pomillo, assistente spirituale della Fondazione. Presente il diacono permanente Giovanni Agostini. “La grazia che chiediamo al Signore – ha ricordato padre Asta …
Continue reading Il nostro Precetto pasquale nel segno della resurrezione

Condividi su:

La nostra voce per i diritti dei migranti

Siamo felici e grati per essere stati coinvolti in “VOCI”, il festival sui diritti promosso dal Comune di Ragusa – Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e con il contributo dell’UNAR. La Fondazione, insieme con “Caritas” ,”Terre des Hommes” e “Proxima” ha portato la sua testimonianza …
Continue reading La nostra voce per i diritti dei migranti

Condividi su:

Anche Ragusa celebra la Giornata nazionale di ascolto dei minori

“Silenzio e umiltà, queste le due parole più importanti per aprirci all’ascolto dei minori”. Con queste parole Renato Meli, presidente della Fondazione San Giovanni Battista ha aperto il pomeriggio dedicato appunto alla prima “Giornata nazionale di ascolto dei minori” che si è svolta a Ragusa. “I bambini e i ragazzi – ha proseguito Meli – …
Continue reading Anche Ragusa celebra la Giornata nazionale di ascolto dei minori

Condividi su:
Condividi su: