Vivere la vita dalla parte delle donne

Vivere il senso profondo della Giornata internazionale della donna è possibile.

 

Ne sono certe le rappresentanti della sezione F.I.D.A.P.A. di Vittoria, guidate dalla presidente Giusi Sferrazza in visita al centro SPRAR di Ragusa “Vivere la vita”.

 

Il progetto, gestito dalla Fondazione San Giovanni Battista, ospita donne sole o con minori richiedenti o titolari di protezione internazionale. Con loro il gruppo di Vittoria ha deciso di trascorrere un pomeriggio per discutere di pari opportunità e di differenze di genere.

 

“Ci sembrava giusto – spiega Rosa Perupato – referente della commissione F.I.D.A.P.A. per le pari opportunità – incontrare donne meno fortunate di noi; giovani mamme che accudiscono, con l’aiuto degli operatori del progetto SPRAR, i loro piccoli e cercano di costruire una nuova vita in Italia. E’ stato bello condividere dei momenti con donne piene di vita, positive nonostante il loro vissuto. Nei loro volti abbiamo trovato sorrisi e gioia, evidentemente segno che la struttura che li ospita sta svolgendo un ottimo lavoro”.

 

“Le differenze tra uomini e donne – spiega Cynthia, una delle ragazze nigeriane ospiti del centro – è presente nel nostro paese di origine ma anche qui in Italia. Per noi la principale difficoltà resta quella di superare la diffidenza nei confronti degli stranieri e trovare un lavoro”.

 

“Siamo grati alla sezione ipparina della F.I.D.A.P.A. – afferma Renato Meli, presidente della Fondazione San Giovanni Battista – per l’attenzione rivolta alle ospiti del nostro progetto. Credo che ogni donna farebbe volentieri a meno di fiori, regali, auguri, al cospetto di un credibile impegno verso il profondo rispetto della propria dignità. Colmare le differenze di genere, superare gli stereotipi, costruire un futuro migliore condiviso è il senso profondo del nostro lavoro quotidiano. Perché questi obiettivi possano essere raggiunti occorre un senso di collaborazione istituzionale e sociale che possa rendere fluidi ed efficaci questi processi di integrazione”.

 

Alla visita presso il centro SPRAR “Vivere la vita” hanno preso parte i membri della sezione FIDAPA Teresa Vacante, Anna Maria Zagara, Rosa Gangemi, Evelina Digiacomo, Maria Giovanna Stracquadaini, Angela Giudice e Rosalba Bennice.

  • Tutto
  • #convenzioni
  • #eventi
  • #serviziocivile
  • News & Eventi
  • Senza categoria

BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2024 CALENDARI COLLOQUI DI SELEZIONE

Si pubblicano i calendari di selezione per i candidati volontari che hanno presentato domanda al bando di Servizio Civile Universale 2024 entro il 27/02/2025 per i progetti presentati dall’ente titolare Fondazione San Giovanni Battista. Ogni candidato/a dovrà presentarsi, munito di documento di riconoscimento e tessera sanitaria, nella sede sopra indicata in base al giorno e …
Continue reading BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2024 CALENDARI COLLOQUI DI SELEZIONE

Condividi su:

Ricomincio da me

La Fondazione San Giovanni Battista è tra i partner del progetto “Ricomincio da me” presentato presso la Sala Giunta del Comune di Ragusa. Il progetto rientra nell’ambito dell’Avviso LINK! “Connettiamo i giovani al futuro”, con il contributo del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della presidenza del Consiglio dei ministri e …
Continue reading Ricomincio da me

Condividi su:

Prorogata la scadenza per la presentazione delle domande del bando di Servizio Civile Universale

Prorogata la scadenza per la presentazione delle domande del bando di Servizio Civile Universale Sarà il 27 febbraio 2025, alle 14, la nuova data utile per la presentazione delle domande di partecipazione al bando per accedere al Servizio Civile Universale. Ulteriori informazioni suhttps://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2025/2/proroga-bando-ordinario/

Condividi su:
Condividi su: